L'ISEE, o Indicatore della Situazione Economica Equivalente, permette ai cittadini di accedere a prestazioni sociali a condizioni agevolate. Tramite l’Isee potrai usufruire di prestazioni, servizi sociali o assistenziali la cui erogazione dipende dalla situazione economica della famiglia. Come forse saprai, l’Isee 2020 prende in considerazione vari fattori:
- Nucleo familiare
- Reddito
- Patrimonio mobiliare
- Patrimonio immobiliare
Come scoprirai proseguendo nella lettura dell’articolo, ciascuno di questi fattori prevede una serie di documenti e certificazioni da reperire per il calcolo Isee 2020. Al termine di questa guida saprai con precisione tutti i documenti che ti serviranno per il tuo Isee 2020.
Per il calcolo Isee 2020 è necessario compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU). Come forse già saprai, la DSU è un documento che contiene i dati anagrafici, reddituali e patrimoniali di un nucleo familiare e ha validità dal momento della presentazione fino al 15 gennaio dell’anno successivo.
Il 15 gennaio 2020 scade quindi la validità delle Dichiarazioni Sostitutive Uniche presentate nel 2019. Questo significa che se vuoi continuare a beneficiare delle agevolazioni sarà necessario presentare una nuova DSU, così da ottenere il rilascio del nuovo Isee 2020 valido per l’anno in corso e fino al 15 gennaio 2020. Il rinnovo Isee 2020 è quindi indispensabile per non incappare nella sospensione delle agevolazioni sui servizi legati al reddito (iscrizione all’asilo nido, tasse universitarie, bonus bebè, assistenza domiciliare, etc.), che prevedono la presentazione di una Dichiarazione Sostitutiva Unica valida per tutto il 2020.