Il documento da cui partire per leggere un bilancio azienda è il conto economico, che contiene il risultato economico dell’esercizio, dato dalla differenza tra i costi e i ricavi. Se il numero è positivo, significa che l’impresa ha guadagnato ed è in utile, in caso contrario che è in perdita.
Il semplice risultato economico dell’esercizio, tuttavia, è un dato che da solo può ingannare: un’impresa può essere in utile, ma essere poco redditizia; oppure essere in perdita, ma aver sostenuto nel periodo dell’esercizio spese extra di cui rientrerà completamente l’anno successivo. Informazioni che si possono facilmente conoscere: un bilancio azienda, infatti, contiene anche il dato su rimanenze e magazzino. Altra voce importantissima del bilancio azienda è il patrimonio netto, ovvero la differenza tra le attività e le passività di bilancio.
Leggere un bilancio azienda, se non si è esperti, può essere complicato. Per questo è opportuno richiedere anche un’analisi del bilancio aziendale, uno strumento informativo completo e approfondito, che consente di conoscere il reale stato economico-finanziario delle società. Lo si può richiedere anche online presso agenzie specializzate, come Pratiche.it. Ecco quali dati riporta l’analisi di bilancio aziendale:
- dati anagrafici;
- dimensioni dell’impresa;
- dati medi del settore merceologico d'appartenenza;
- 5 categorie di indici per la valutazione dell’andamento aziendale;
- il confronto dei dati dell’azienda con le medie del settore merceologico;
- se disponibili, i commenti del Dipartimento di Economia Aziendale dell'Università di Bologna sulla situazione dell'azienda e del settore.
Per un'indagine davvero accurata la cosa migliore è richiedere il report azienda, che - come spieghiamo in questa guida - permette di conoscere, oltre al bilancio azienda, anche il rating, vale a dire l’indice di affidabilità della società in questione, il suo fatturato e soprattutto la presenza di eventuali pregiudizievoli o protesti.