Quanto costa il passaggio di proprietà di un'auto o moto?

| auto
passaggio proprietà auto

L’acquisto di un'auto usata da privato è accompagnato da alcuni obblighi burocratici, come l’atto di vendita e il passaggio di proprietà. Quanto costa il passaggio di proprietà e cosa ti servirà? 

Che cos’è il passaggio di proprietà

Acquistare un’auto usata tra privati (o una moto) è senz’altro un affare. Prima dell’acquisto di un veicolo andranno ovviamente fatti alcuni controlli non solo a motore, freni e carrozzeria, ma anche relativi all’effettiva assenza di fermi amministrativi. Potrai verificare l'assenza di fermi amministrativi e ipoteche solo con una Visura PRA. Con Pratiche.it potrai riceverla online in pochi click!

Per registrare il passaggio di proprietà occorre disporre di un atto di vendita. Generalmente  viene utilizzato il retro del Certificato di Proprietà cartaceo o del Certificato di Proprietà Digitale che funge anche da dichiarazione di vendita. In alternativa potrai presentare un atto di vendita con firma autenticata del venditore e dell’acquirente; oppure un atto pubblico; oppure una sentenza in copia conforme all'originale. La firma va autenticata da un funzionario qualificato. L’autentica della firma del venditore può essere fatta presso:

  • i Comuni
  • i notai
  • gli Studi di Consulenza Automobilistica abilitati come STA e gli uffici provinciali del DT (Motorizzazione Civile)
  • le unità territoriali ACI PRA. 

La fase successiva alla firma del contratto di vendita è la registrazione del passaggio di proprietà. Il passaggio di proprietà, detto anche trapasso, è la procedura burocratica con cui si annota nei pubblici registri la titolarità del veicolo da una soggetto (persona o azienda) ad un altro.

Solo con il passaggio di proprietà l'auto o moto diventa a tutti gli effetti proprietà privata del nuovo titolare.

Se la compravendita avviene tra due privati, potrete scegliere se rivolgervi ad un'agenzia di pratiche di veicoli (con ovviamente un costo aggiuntivo) o eseguire tutto da sé, risparmiando non poco.

Vediamo ora qual è il costo passaggio di proprietà auto.

Quanto costa il passaggio di proprietà auto usata?

passaggio di proprietà auto

Costi Fissi

La prima componente del costo del passaggio di proprietà dell'auto sono i costi fissi. Questi come suggerisce il termine sono uguali indipendentemente dal tipo di auto che si deve passare e dalla Regione.

Vediamo quali sono i costi fissi passaggio di proprietà:

  • Emolumento ACI: 27.00 euro
  • Diritti DT: 10,20 euro + costi per i versamenti postali
  • Imposta di bollo (la cosiddetta marca da bollo) per registrazione al PRA: 32,00 euro (se si utilizza il CdP cartaceo o il CDPD come nota di presentazione) oppure 48,00 euro (se si utilizza il mod. NP-3B come nota di presentazione)
  • Imposta di bollo per rilascio e aggiornamento della carta di Circolazione: 16,00 euro + costi per i versamenti postali

Rivolgendoci allo Sportello Telematico dell’Automobilista (STA) di un ufficio ACI o ad una qualsiasi agenzia di consulenza per pratiche auto il costo finale della pratica, essendo in libero mercato, potrà ovviamente aumentare.

Costi Variabili

Ai costi fissi vanno poi aggiunti i costi variabili. Tra questi, l'Imposta provinciale di Trascrizione (Ipt): l’importo è variabile a seconda del tipo di veicolo e della provincia di residenza del venditore.

Quali documenti servono per registrare il passaggio di proprietà

documenti passaggio di proprietà
  • CdP, il documento del veicolo che funge da dichiarazione di vendita (su cui è stata infatti autenticata la firma del venditore) e anche da nota di presentazione allo sportello. In caso di smarrimento, furto, distruzione o deterioramento del Certificato di proprietà del proprio veicolo, con il servizio Copia Certificato Proprietà Veicolo offerto da Pratiche.it è possibile richiederne un Duplicato.
  • Carta di Circolazione (chiamato anche libretto di circolazione). In caso di smarrimento, furto, distruzione o deterioramento della Carta di Circolazione è necessario richiederne un Duplicato. Con Pratiche.it potrai ricevere il duplicato della carta di circolazione in pochi click!
  • Documento di identità dell’acquirente. 
  • Codice fiscale dell’acquirente
  • Modulo TT2119 di richiesta d'aggiornamento della Carta di Circolazione

È arrivato il Documento Unico di Circolazione e di Proprietà del veicolo 

La nuova carta d’identità virtuale del veicolo! Il Certificato Unico di Circolazione e di Proprietà del veicolo (DU) racchiude in un unico documento la Carta di Circolazione e il Certificato di proprietà. L’obiettivo è quello di rendere più rapidi i controlli da parte delle forze dell’ordine e fare in modo che la situazione patrimoniale e giuridica fosse contenuta insieme alle altre informazioni sui permessi di circolazione. Per l'automobilista non cambia nulla, si ritrova semplicemente riunite in un unico documento le informazioni in precedenza contenute in 2 documenti. Ma anche in considerazione del fatto che dal 2015 il Certificato di proprietà è diventato digitale l'impatto per l'automobilista dell'avvento del DU è ancora minore.

È stato introdotto dal DL 98/2017 ma ha dovuto attendere il 2020 prima che ci fossero le condizioni per la sua entrata in vigore. E anche nel 2020 ha comunque subito gli slittamenti che l’emergenza Covid ha dato a molte altre scadenze: la sperimentazione è quindi iniziata dopo 6 mesi.

Dal 1° giugno 2020 il Certificato Unico di Circolazione e di Proprietà del veicolo è obbligatorio per:

  • Minivoltura (quando si vende il mezzo a un concessionario o a un rivenditore dell’usato)
  • Cessazione di circolazioneIl D. lgs. n. 98/2017, entrato in vigore dal 1° gennaio 2020, prevede la progressiva ’introduzione del Documento Unico di Circolazione e di Proprietà (DU) del veicolo, in sostituzion della Carta di Circolazione e del Certificato di Proprietà del veicolo (CdP cartaceo o CdP digitale).

Altri articoli che potrebbero interessarti:


pratiche.it
Visure e Certificati Online
Richiedi Subito

Rimani sempre aggiornato

Ricevi una volta al mese consigli e guide gratuite sulle pratiche riguardanti auto, casa e lavoro.

Chi siamo

BurocraziaFacile.it è il sito d'informazione che ti aiuta a trovare soluzioni semplici e veloci alle pratiche di tutti i giorni con categorie dedicate al mondo della casa, dell'auto e del lavoro.

Le guide gratuite ti mostrano passo dopo passo le procedure per completare le tue pratiche e ottenere tutti i documenti necessari.

La sezione novità ti consente di rimanere aggiornato sulle ultime notizie, incentivi e scadenze della burocrazia.


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Privacy

Privacy Policy


Burocraziafacile.it
è un progetto di Nexxy SA


Corso San Gottardo 46/E
6830 Chiasso - Switzerland

Note legali