Il fatturato di un’azienda è uno degli elementi chiave per conoscere l’andamento di una società. Talmente fondamentale, che le imprese vengono classificate proprio a seconda della cifra a cui ammonta il loro fatturato. È d’altronde proprio il dato a cui gli istituti di credito guardano con maggiore attenzione, quando devono decidere se concedere o meno un prestito. Allo stesso modo conoscere il fatturato di un’azienda è fondamentale per chi sta pensando di fare affari con un’impresa e persino per chi sta valutando una proposta di lavoro: la società è solida? Ha un volume d’affari tale da garantirmi regolari pagamenti? Lo si può scoprire richiedendo, anche da casa propria e con pochi click, l’analisi di bilancio o il report di un’azienda.
Come Conoscere il Fatturato di un'Azienda?

Che cos'è, a cosa serve e come richiedere online il fatturato di un'azienda
Che Cos’è il Fatturato di un’Azienda
Prima di vedere come conoscere il fatturato di un’azienda, analizziamo di cosa si tratta. Detto anche ‘volume d’affari’, il fatturato è la somma di tutti i ricavi delle vendite di beni e servizi, oltre che degli altri ricavi e proventi. Di fatto, quindi, si tratta dell’ammontare di tutte le fatture emesse (dal 2019 è obbligatoria per quasi tutti la fatturazione elettronica), sia sul mercato interno che su quello estero, durante il periodo d’esercizio preso a riferimento, generalmente un anno fiscale.
Attenzione a non confondere il fatturato con il totale del denaro entrato nelle casse dell’azienda, dal momento che l’emissione di una fattura non è necessariamente contemporanea al pagamento.
Altra distinzione che va fatta è quella tra fatturato e valore della produzione, una voce presente sul conto economico del bilancio aziendale che indica la quantità di beni destinati alla vendita, non cioè di quelli venduti e per i quali sono state emesse le relative fatture.
Il valore del fatturato di un’azienda si intende:
- al netto dell’Iva fatturata ai clienti;
- al netto di abbuoni e sconti esposti in fattura;
- al lordo delle spese come trasporti, imballaggi, eccetera;
- al lordo delle altre imposte addebitate ai clienti, come l’imposta di fabbricazione.
- Sono escluse dal fatturato le vendite dei capitali fissi dell’impresa.
- Sono comprese nel fatturato anche le vendite di prodotti non trasformati dall’impresa e le fatture per prestazioni di servizi o lavorazioni eseguite per conto terzi.
Il fatturato, come abbiamo detto, serve spesso a classificare le aziende per il loro volume d’affari. Il dato è usato spesso anche in rapporto ad altre grandezze del bilancio d’esercizio, per la costruzione di indici economico-finanziari, come quello di redditività o il fatturato per dipendente, che misura il rapporto costo del personale/fatturato.
Fatturato di un’Azienda, Come Richiederlo

Il fatturato di un’azienda, come abbiamo visto, è un dato che si ricava dal totale delle fatture emesse da un’azienda durante un periodo d’esercizio. Non è un dato semplice da ricavare da una banale lettura di un bilancio aziendale. Vi ricordiamo a tal proposito che in Italia hanno l’obbligo di depositare il bilancio in Camera di Commercio tutte le società di capitali, come S.p.a., S.a.p.a., S.r.l. o S.r.l.s. entro 4 mesi dalla chiusura dell’esercizio sociale. Attraverso la Banca Dati della Camera di Commercio, quindi, è possibile ottenere il bilancio. Per conoscere il reale stato economico-finanziario delle società, al di là di asettici numeri che molte volte possono anche confondere, soprattutto i poco esperti, è consigliabile richiedere un’analisi di bilancio. Lo si può fare anche online, tramite agenzie specializzate, come Pratiche.it, che nell’analisi di bilancio aziendale riporta:
- i dati anagrafici;
- le dimensioni dell’impresa;
- i dati medi del settore merceologico d'appartenenza;
- 5 categorie di indici per la valutazione dell’andamento aziendale;
- il confronto dei dati dell’azienda con le medie del settore merceologico;
- e, se disponibili, i commenti del Dipartimento di Economia Aziendale dell'Università di Bologna sulla situazione dell'azienda e del settore.
Ancora più completo è il report azienda, che vi descriviamo dettagliatamente in questa nostra guida. Il documento permette di conoscere, oltre al fatturato di un’azienda, anche la sua anagrafica, i dati di bilancio degli ultimi tre anni, l’organico, le sedi, l’analisi degli indici finanziari e anche eventuali eventi negativi o protesti. Informazioni preziose per chi vuole fare affari in sicurezza.