L’Inail, l’Istituto nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro, sta cercando 420 diverse figure professionali, da assumere a tempo indeterminato. La candidatura per il concorso Inail 2019 è da inviare entro il 16 maggio 2019. Il bando, a differenza dei precedenti, è aperto sono a persone che abbiano già lavorato nell’Istituto. Gli interessati possono inviare la domanda o tramite raccomandata con ricevuta di ritorno o attraverso PEC.
Concorso Inail 2019, Banditi 420 Posti a Tempo Indeterminato

I 5 bandi di concorso Inail 2019 aprono all’assunzione di amministrativi, ricercatori e tecnici che abbiano già lavorato nell’Istituto
Concorso Inail 2019, le Figure Ricercate

I cinque bandi del concorso Inail 2019 ricercano in totale 420 professionisti, tra amministrativi, ricercatori e tecnici. Ecco in particolare quali sono le figure ricercate:
- Il primo bando è per 14 contratti a tempo indeterminato: 5 per operatori di amministrazione di VIII livello professionale e 9 per operatori tecnici di VIII livello professionale.
- Il secondo bando di concorso Inail 2019 è per 67 assunzioni di personale, nel profilo di collaboratore tecnico enti di ricerca di VI livello professionale.
- Il terzo bando prevede l’inserimento di 40 risorse, nel profilo di tecnologo di III livello professionale.
- Il quarto bando, che si rivolge alle figure amministrative, è il più grande per numero di professionisti ricercati: apre all’assunzione di 202 persone, nel profilo di collaboratore di amministrazione di VII livello professionale.
- Il quindi ed ultimo bando del concorso Inail 2019 è quello per i ricercatori: sono 97 quelli di III livello che verranno assunti.
Concorso Inail 2019, i Requisiti Richiesti

Il concorso Inail 2019, come detto, è rivolto esclusivamente a coloro che lavorano o che hanno lavorato in passato presso l’Istituto nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro. Tra i requisiti principali dei 5 bandi, infatti, c’è quello di essere in possesso di un contratto di lavoro con l’Inail o di aver maturato, entro il 31 dicembre 2017, almeno tre anni di lavoro presso l’Istituto, anche se non continuativi.
Per ogni figura professionale, i relativi bandi di concorso richiedono il possesso di alcuni requisiti obbligatori. I requisiti richiesti dai 5 bandi di concorso sono i seguenti:
- cittadinanza italiana o di un Paese membro dell’UE;
- godimento dei diritti civili e politici;
- idoneità fisica;
- Non avere nessuna condanna penale;
- Posizione regolare rispetto agli obblighi di leva.
- Essere titolari, successivamente alla data di entrata in vigore della legge 124/2015, di un contratto di lavoro flessibile presso l’Inail;
- Aver maturato, alla data del 31 dicembre 2017, almeno 3 anni di contratto, anche non continuativi, negli ultimi otto anni presso l’Inail.
Concorso Inail 2019, Come Presentare la Domanda

I candidati che sono in possesso dei requisiti precedentemente elencati, possono inviare la propria domanda di partecipazione attraverso entro e non oltre il 16 maggio 2019, attraverso le seguenti modalità:
- Consegna con raccomandata con ricevuta di ritorno intestata a: INAIL – Direzione centrale risorse umane – Piazzale Pastore, 6 – 00144 Roma. Sul plico il candidato dovrà indicare il concorso che intende partecipare. Consigliamo di consultare il bando di concorso specifico.
- Mediante PEC, all’indirizzo di posta elettronica certificata dcrisorseumane@postacert.inail.it.
Concorso Inail 2019, i Criteri di Selezione

Il nuovo concorso Inail 2019 non prevede lo svolgimento di prove preselettive, né di prove scritte: i candidati verranno selezionati solamente in base ai titoli posseduti e attraverso un colloquio con la commissione esaminatrice.
La commissione del concorso per la valutazione di ciascun candidato attribuisce un massimo di 100 punti per la valutazione dei titoli posseduti, mentre in fase di colloquio la commissione potrà attribuire ad ogni singolo candidato un massimo di 60 punti.
La prova orale si intende superata solo se il candidato avrà raggiunto un punteggio minimo di 36/60. Infine, la commissione procederà con pubblicazione delle graduatorie finali.