In caso di furto dell'auto, la registrazione della perdita di possesso è tra le prime azioni da compiere per non vedersi addebitati i futuri bolli auto, sanzioni e multe. Ecco come si fa e quali documenti servono.
Furto Auto: Cosa fare
Hai subito il furto della tua auto o moto? Probabilmente hai già fatto la denuncia alle autorità di polizia, ma ci sono altri adempimenti da compiere. Servirà infatti notificare al PRA, il Pubblico Registro Automobilistico, la perdita di possesso a causa del furto. Questo passaggio è particolarmente importante in quanto dimostra che il proprietario del veicolo non ne ha più l’effettivo possesso, dunque deve cessare la responsabilità giuridica o tributaria a carico del proprietario. La perdita di possesso esonera infatti dal pagamento del bollo per il periodo nel quale non si è goduto del possesso del veicolo ed è necessaria alla compagnia assicuratrice per richiedere il rimborso.
Va chiarito che la perdita di possesso non modifica la proprietà del veicolo, che rimane sempre la stessa nei registri del PRA. È piuttosto una nota integrativa che viene inviata al Pubblico Registro Automobilistico, che consente al proprietario del veicolo trafugato di essere esentato dall'obbligo del pagamento bollo auto o da eventuali sanzioni compiute dopo la perdita di possesso. In caso ad esempio di multe, incidenti o infrazioni, tramite il numero di targa si risalirà sempre all’effettivo proprietario, che potrà contestare eventuali sanzioni nel caso in cui siano avvenute dopo la registrazione della perdita di possesso.
Documenti per la Perdita di Possesso
Per registrare la perdita di possesso servirà recarsi presso l’unità territoriale dell’ACI – PRA della propria provincia di residenza.
Per presentare una domanda di "Perdita di Possesso" basta presentarsi con i documenti necessari per la perdita possesso autoveicolo:
Denuncia di furto e/o sottrazione (in alternativa sentenza o decreto di confisca): in alternativa, per veicolo consegnato a soggetto resosi irreperibile, autocertificazione con descrizione dell'accaduto sottoscritta dall'intestatario o legale rappresentante (disponibile negli uffici PRA)
Copia documento di identità in corso di validità e codice fiscale dell'intestatario del veicolo (eventuale delega alla presentazione e fotocopia del documento di riconoscimento del delegato)
Certificato di Proprietà (CDP) o foglio complementare, in alternativa denuncia di smarrimento/distruzione/sottrazione.
Informa la compagnia di assicurazione per il rimborso
In caso di veicolo rubato, si consiglia di avvisare tempestivamente la propria compagnia di assicurazione.
Per procedere alla liquidazione di un furto subìto, le compagnie di assicurazione, assieme alla Perdita di Possesso richiederanno il Certificato Cronologico PRA: in questo caso l'estratto cronologico deve essere richiesto dopo l'espletamento della Perdita di Possesso. Il Certificato Cronologico riporta, in ordine cronologico, tutti i dati tecnici e giuridici di un veicolo annotati dalla prima iscrizione e aggiornati alla data della richiesta:
dati tecnici (marca, modello, n. telaio, cilindrata, cavalli, tipo di carburante, uso, ecc.),
dati anagrafici dei proprietari (nome, cognome, data e luogo di nascita, residenza),