Perché inviare la PEC?
La posta elettronica certificata è uno strumento molto utile che ti permette di comunicare con aziende, professionisti, enti della Pubblica Amministrazione e privati cittadini avendo la certezza dell'identità del proprio interlocutore e avendo un valore legale nelle comunicazioni, pari a quello garantito dalle raccomandate con ricevuta di ritorno.
Per questo motivo, in tutti i casi in cui può essere utile inviare una comunicazione e si vuole avere prova della ricezione da parte del destinatario (la ricevuta di consegna), la posta elettronica certificata può essere una valida soluzione alla vecchia raccomandata postale.
Con la propria casella PEC si può, ad esempio, ricevere la fatturazione elettronica, disdire un contratto, comunicare con la pubblica amministrazione. Ha un ruolo ancora più incisivo della raccomandata perché la posta elettronica certificata, oltre ad avere valore legale, offre una prova del contenuto della comunicazione. Rispetto alla tradizionale raccomandata cartacea, la PEC assicura inoltre un notevole risparmio di costi di spedizione, di tempi di esecuzione, di spazi e procedure di conservazione. La PEC costa poco (sebbene non esistano dei servizi che la forniscono gratuitamente, i prezzi degli abbonamenti più accessibili sono al di sotto dei 10 euro all'anno).
Ma perché utilizzare una PEC se esistono le e-mail? Rispetto alle e-mail tradizionale, la PEC garantisce la certezza dell'invio, della consegna, dell'immodificabilità del contenuto e della riservatezza del messaggio, oltre all'identificazione sicura della casella mittente.