Visura Catastale Immobile: Dove Richiederla e Come Ottenerla

| casa
visura catastale immobile

La visura catastale immobile ti permette di ricevere tutte le informazioni su fabbricato o terreno registrate all’interno del Catasto.

La visura catastale immobile è un documento rilasciato dalla banca dati telematica dell’Agenzia del Territorio (Catasto) contenente le informazioni tecniche di un fabbricato o di un terreno registrate nell'archivio del Catasto. La visura catastale immobile ti permette di ottenere molte importanti informazioni su un immobile. 

Con una semplice visura catastale immobile potrai:

  • venire a conoscenza dei dati identificativi e reddituali dei beni immobili (terreni e fabbricati);
  • verificare se una determinata persona (fisica o giuridica) sia proprietaria di beni immobili.

Come Leggere la Visura Catastale Immobile

visura catastale

Leggere una visura catastale può a prima vista non essere semplice. Ti spieghiamo quindi come fare.

La visura catastale è suddivisa in varie sezioni, ognuna delle quali contiene specifiche informazioni.

Nell’intestazione è riportata la tipologia della visura:

  • visura per soggetto (riferita cioè al soggetto/persona giuridica di cui sono stati inseriti nella richiesta i dati anagrafici o la denominazione/codice fiscale dell’impresa)
  • visura per immobile (quando, nella richiesta, sono stati inseriti i dati catastali) ed eventualmente, se la visura è storica.

Nella parte alta sono indicati data e ora di evasione, numero di documento estratto: questi sono dati importanti dai quali si comprende se il documento è aggiornato o meno;

Sotto all’intestazione sono visibili i dati della richiesta: comune e provincia in cui si trova l’edificio o unità immobiliare (per ogni comune è indicato anche un codice di identificazione), il tipo di catasto (catasto terreni o fabbricati) e il soggetto individuato con l’indicazione dei dati anagrafici e del codice fiscale;

All’interno della colonna, a partire da sinistra, è riportato il numero degli immobili presenti. Nelle colonne seguenti sono riportati i dati catastali identificativi dell’immobile:

  • la sezione urbana, non sempre indicata, indica la suddivisione territoriale;
  • il foglio, che è una unità territoriale nella quale ogni comune italiano è suddiviso dal punto di vista catastale;
  • la particella, a volte detta anche mappale o numero di mappa, rappresenta all’interno del foglio, una porzione di terreno, o il fabbricato e l'eventuale area di pertinenza, e viene contrassegnata, tranne rare eccezioni, da un numero.
  • il subalterno, identifica la singola unità immobiliare esistente su una particella.

A seguire si trovano i dati di classamento e più precisamente:

  • la zona censuaria, che è un dato attribuito dal catasto il quale ha suddiviso i comuni in zone sulla base della loro redditività (valore economico);
  • la micro zona, che è una sottozona della zona censuaria, spesso non indicata in visura;
  • la categoria catastale cioè una sigla che indica la destinazione d’uso di una unità immobiliare. Per esempio se è una abitazione di tipo civile (A/2), un villino (A/9), una attività commerciale (C/1), un magazzino (C/2) ecc.;
  • la classe, che è sempre un dato elaborato dal catasto con riferimento al pregio dell’unità immobiliare; si va dal numero 1 che indica il livello più basso al numero 5 che è il livello più alto;
  • la consistenza, misurata in vani catastali per le unità immobiliari con funzioni residenziali o in metri quadrati per i locali commerciali, i garage, i magazzini ecc.; i vani non corrispondono alle stanze ma vengono determinati con uno specifico calcolo;
  • la superficie catastale, che indica i metri quadrati dell’immobile con riferimento ai locali commerciali ed artigianali, ai posti auto e dal novembre 2015 anche per gli immobili a destinazione residenziale; si suddivide in superficie totale e in totale escluse le aree scoperte (cioè esclusi i balconi, terrazzi, verande ecc.); coincide con quella calpestabile;
  • la rendita catastale, cioè il valore espresso in euro con cui vengono determinate le imposte; esso varia in base alla categoria, alla classe nonché all’estensione dell’immobile;

Accanto si trovano i dati ulteriori dove vengono inserite eventuali annotazioni.

Nella sezione “Intestato” sono indicati il numero degli intestatari, i loro nominativi con i dati anagrafici e quelli fiscali ed i diritti ed oneri reali, cioè i titoli di possesso (proprietà, usufrutto, nuda proprietà ecc.) con le relative quote.

Come Ottenere la Visura Catastale Immobile

visura catastale

Se ti stai chiedendo come richiedere una visura catastale, all’interno di questo nostro articolo troverai tutte le informazioni necessarie. 

La visura catastale può essere richiesta in due modi:

  • Per immobile: la visura catastale viene richiesta con riferimento a una singola unità immobiliare, fabbricato o terreno. Questo tipo di visura inoltre, può essere attuale, cioè riguardare lo stato attuale dell’unità immobiliare, oppure una visura catastale storica e quindi, riportare la cronistoria dell’unità immobiliare, sia relativamente alla ditta intestataria che alle variazioni subite dall’unità immobiliare stessa.
  • Per Soggetto intestato: questa ricerca avviene negli archivi del catasto terreni e catasto fabbricati e viene effettuata mediante i dati anagrafici del soggetto, se si tratta di persona fisica, oppure attraverso la denominazione e sede legale, nel caso di persona giuridica.

Ma quali dati servono per ottenere una visura catastale?

Se stai cercando una visura catastale immobile dovrai fornire i dati dell’immobile:

  • si tratta di un fabbricato o di un terreno?
  • dati dell’immobile (provincia, comune, foglio, mappale/particella e subalterno)

Se vuoi ottenere una visura catastale dal proprietario, dovrai fornire alcuni dati identificativi della persona:

  • nome e cognome
  • codice fiscale

Stai cercando una visura catastale dai dati dell'azienda intestataria? Serviranno i dati identificativi dell'azienda:

  • codice fiscale
  • ragione sociale

Dove Richiedere la Visura Catastale Immobile

visura catastale

I dati catastali degli immobili sono contenuti all’interno del Catasto, un registro nel quale si elencano e descrivono i beni immobili, con l'indicazione del luogo e con il nome dei loro possessori e le relative rendite, utili per il calcolo di tasse e imposte. 

Per richiedere le visure catastali puoi recarti direttamente in catasto, ma se cerchi una soluzione più veloce, e decisamente più semplice, per ottenere una visura catastale immobile puoi richiederla anche online, con Pratiche.it! Ti basterà compilare il form tramite i quali Pratiche.it accederà alla banca dati dell'Agenzia del Territorio, permettendoti di ricevere la visura direttamente nella tua casella di posta comodamente e in tempi rapidissimi.

Altri articoli che potrebbero interessarti:

pratiche.it
Visure e Certificati Online
Richiedi Subito

Rimani sempre aggiornato

Ricevi una volta al mese consigli e guide gratuite sulle pratiche riguardanti auto, casa e lavoro.

Chi siamo

BurocraziaFacile.it è il sito d'informazione che ti aiuta a trovare soluzioni semplici e veloci alle pratiche di tutti i giorni con categorie dedicate al mondo della casa, dell'auto e del lavoro.

Le guide gratuite ti mostrano passo dopo passo le procedure per completare le tue pratiche e ottenere tutti i documenti necessari.

La sezione novità ti consente di rimanere aggiornato sulle ultime notizie, incentivi e scadenze della burocrazia.


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Privacy

Privacy Policy


Burocraziafacile.it
è un progetto di Nexxy SA


Corso San Gottardo 46/E
6830 Chiasso - Switzerland

Note legali