Nellâacquisto di unâauto usata, lâapparenza può ingannare. Se fuori il veicolo appare bello e lucido, sotto al cofano possono nascondersi brutte sorprese. Ă bene effettuare i dovuti controllo prima dellâacquisto: controllare motore, freni e frizione, rivolgendosi a un meccanico di fiducia.Â
Dalla verifica targa, è possibile risalire alla Visura Targa PRA, che riporta:Â
- tutti i dati tecnici del veicolo (marca, codice identificativo, n. telaio, cilindrata, cavalli, uso, ecc.),
- dati anagrafici del proprietario (nome, cognome, data e luogo di nascita, indirizzo di residenza)
- presenza di eventuali ipoteche.Â
Presso il PRA (Pubblico Registro Automobilistico) sono effettuate le iscrizioni, le trascrizioni e le annotazioni relative agli autoveicoli, ai motoveicoli e ai rimorchi, in quanto âbeni mobili registratiâ, secondo le norme previste dal codice civile.
Tuttavia, un campanello dâallarme può venire anche dal passato dellâauto che vogliamo acquistare. Il Certificato Cronologico PRA consente di verificare tutti i passaggi di proprietĂ di un veicolo. Riporta, in ordine cronologico, tutti i dati tecnici e giuridici di un veicolo annotati dalla prima iscrizione e aggiornati alla data della richiesta:
- dati tecnici (marca, modello, n. telaio, cilindrata, cavalli, tipo di carburante, uso, ecc.),Â
- dati anagrafici dei proprietari (nome, cognome, data e luogo di nascita, residenza),Â
- prezzo di acquisto
- operazioni effettuate
- eventuali ipoteche o gravami.
Se il veicolo è stato venduto piĂš volte nellâarco di poco tempo, è probabile che ci sia qualcosa che non funziona a dovere. Anche scoprire a che cifra è stato venduto al proprietario da cui lo stiamo acquistando può evitare di incorrere in una fregatura. Per ottenere il Certificato Cronologico PRA basta fornire semplicemente:
- tipo di veicolo (autoveicolo, autocarro, motoveicolo e rimorchio)
- numero di targa