Quando si riceve una cartella esattoriale da parte dell’ex Equitalia, ora Agenzia delle Entrate Riscossione, o da un qualsiasi altro ente incaricato alla riscossione, di certo non si tratta di buone notizie. Una cartella esattoriale, o cartella di pagamento, può essere recapitata quando non hai versato (anche per pura dimenticanza) delle somme dovute nei confronti di un’Amministrazione (Stato, Regione, Provincia, Comune di residenza) o di un Ente competente (INPS, Agenzia delle Entrate) e il creditore decide di farsi valere con un fermo amministrativo. Infatti, se la cartella non verrà pagata entro 60 giorni, partirà un procedimento di blocco dei veicoli a motore a te intestati iscritti nei pubblici registri (ad esempio auto e moto), il cosiddetto Fermo Amministrativo.
Fermo Amministrativo: Cosa Fare e Come Toglierlo
Se hai ricevuto un avviso di fermo amministrativo questa guida ti spiega cosa fare, come cancellare o rateizzare il fermo e i casi in cui è possibile chiedere l'annullamento
Fermo Amministrativo: Che Cos’è
Come abbiamo appena accennato, il fermo amministrativo è un atto con il quale gli enti pubblici (Agenzia delle Entrate etc.) o le amministrazioni (Comuni, Regioni, Stato, ecc.), tramite i propri agenti di riscossione bloccano la circolazione di un’auto o di una moto per poter riscuotere tributi, tasse e sanzioni dovute. Il credito può ad esempio essere per un mancato pagamento di IVA, IRPEF, bolli non pagati oppure in seguito a multe relative a violazioni al Codice della Strada, ad esempio per infrazione accertata da autovelox.
Per legge l’iscrizione del fermo amministrativo auto è preceduta da una comunicazione con raccomandata a/r che avvisa il debitore di provvedere al pagamento entro 30 giorni. Di informazioni sul fermo amministrativo ne girano molte, ma alcune notizie sul fermo amministrativo sono false, quindi attenzione!
Fermo Amministrativo: Cosa Fare
L’iscrizione del fermo amministrativo limita fortemente la libertà del veicolo, che dovrà appunto rimanere fermo, fino a quando non verrà saldato il debito e cancellata l’iscrizione del fermo amministrativo dal PRA.
Nella pratica, un auto con fermo amministrativo:
- non può circolare, pena un’ulteriore sanzione (si rischia una multa da 770 € a 3.114 €);
- non può essere radiata dal PRA: vuol dire che durante il fermo amministrativo auto (o il fermo amministrativo moto) il veicolo non può essere demolito o esportato all’estero;
- è possibile vendere auto con fermo amministrativo, ma il veicolo non può comunque circolare e non può essere radiato dal PRA: va quindi messo a conoscenza l'acquirente del fermo amministrativo sul veicolo e il conseguente divieto di circolazione.
Il fermo amministrativo rimane fino a quando il debito non verrà saldato. Ti ricordiamo che anche con fermo amministrativo il bollo si paga!
Rateizzazione del Fermo Amministrativo
Non tutti sanno che la nuova normativa, prevede la rateizzazione del fermo amministrativo (chiamata anche sospensione) attivando la procedura di rateizzazione. Con la rateizzazione Equitalia ti permette di pagare a rate il debito: per attivarla bisogna innanzitutto rivolgersi all'ente di riscossione che ha richiesto il fermo (ad esempio ex Equitalia) e chiedere la rateazione del credito. Al pagamento della prima rata verrà rilasciata un’autorizzazione alla sospensione del fermo che dovrà essere trascritto al PRA.
Richiedere la rateizzazione del fermo amministrativo è vantaggioso, in quanto il veicolo potrà circolare tranquillamente senza temere sanzioni.
Attenzione però, rateizzazione è diverso da cancellazione: per ottenere la definitiva cancellazione del fermo amministrativo auto è necessario il pagamento dell’ultima rata del piano di rateazione. Inoltre, se smetterai di pagare le rate il fermo amministrativo ovviamente ripartirà, e l’auto non potrà quindi circolare.
Fermo Amministrativo Illegittimo
Si parla di fermo amministrativo illegittimo quando su un veicolo viene ingiustamente iscritto un fermo. Il fermo amministrativo può essere illegittimo nei seguenti casi:
- il veicolo è indispensabile all’attività di impresa o professionale (ad esempio, una ruspa per un’impresa edile o l’auto per un agente di commercio). Presentando la domanda entro i termini stabiliti potrai ottenere la cancellazione;
- il veicolo è utilizzato per il trasporto di una persona diversamente abile, purché munita di apposito contrassegno;
- non hai ricevuto la notifica della cartella di pagamento o dell’avviso di accertamento;
- hai già provveduto a saldare il debito;
- hai richiesto la sospensione del fermo amministrativo e pagato la prima rata;
- è già in atto un provvedimento di annullamento del debito;
- non è indicata la causa del debito nel preavviso di fermo.
Come Verificare l’Iscrizione di un Fermo Amministrativo
Per fare una verifica fermo amministrativo online puoi trovare le informazioni che ti servono su un veicolo all’interno di una Visura Targa PRA. La Visura Targa consente di fare una verifica fermo amministrativo e di eventuali ipoteche che gravano sul veicolo, oltre che controllare i dati tecnici di un veicolo e il relativo proprietario.