Vuoi sapere di più sulla storia di un’azienda ma non sai come fare o a chi chiedere? In giro senti notizie contrastanti, ma quello che vorresti avere sono certezze: esiste ancora o no? Sarà mica fallita o è stata venduta a un altra società? In più sul sito internet trovi solo informazioni datate, e anche i canali social come facebook e twitter non hanno pubblicazioni recenti. Sarà un'azienda poco attenta alla sua immagine online oppure è effettivamente fuori dai giochi? Come fare allora ad avere informazioni su una società? Come sapere se esiste ancora? In questo articolo troverai tutte le informazioni necessarie per fare una ricerca approfondita su una società, chiarendo qualsiasi dubbio sull’esistenza di una società e recuperando molte altre informazioni estremamente utili.
Come Verificare se una Società Esiste Ancora

Hai dubbi se una società esiste o meno, se è attiva o inattiva, se è fallita o in liquidazione? Ti spiegheremo come avere informazioni su una società.
Come Verificare se una Società Esiste da una Visura
Per prima cosa analizziamo come capire se una società esiste o meno. La prima cosa da fare è richiedere una visura camerale: basta fornire gli estremi dell’azienda (nome e sede legale o partita IVA) per essere a conoscenza di una quantità di informazioni molto importanti. Prima di tutto potremo toglierci il nostro primo dubbio e sapere se la società esiste davvero, ma anche qual è la sua denominazione completa e il numero di partita IVA.
Tramite una visura camerale scoprirai inoltre chi sono i soci e l’amministratore delegato, dove si trova la sede, se ci sono filiali e dove.
Ma se cerchi informazioni ancora più dettagliate e approfondite sul passato di una società potresti avere bisogno di una visura camerale storica (per conoscere la storia della società, chi sono i precedenti soci e amministratori, le quote sottoscritte dai soci, eventuali mutamenti di sede o di statuto, ecc.). La visura camerale storica contiene tutte le informazioni di un'azienda a partire dalla data della sua prima costituzione fino alla data della richiesta: si potrà dunque accedere a informazioni come le modifiche dei soci e dei rappresentanti legali o le cessioni dell’azienda. Ma quello che ti serve potrebbe essere una visura protesti, la quale contiene l’elenco dei protesti a carico di una persona o di un’azienda registrati negli ultimi 5 anni presso le Camere di Commercio.
Potrai richiedere la visura camerale, la visura storica o la visura protesti alla Camera di Commercio, o direttamente online risparmiando tempo in pochi click!
Acquista adesso la visura camerale che ti serve
Visura Camerale: Informazioni Fornite e Chi Può Richiederla
Una visura camerale è un documento depositato in Camera di Commercio e può essere richiesta da chiunque ricerchi informazioni su un’azienda. Come anticipato, per ricevere una visura camerale basta solamente:
- Se Azienda: Partita Iva o Ragione Sociale (Denominazione Azienda)
- Se Impresa Individuale: Cognome, Nome e Codice Fiscale del soggetto su cui effettuare la ricerca.
Tutti i dati presenti in una visura camerale hanno una validità di 6 mesi dalla data di rilascio.
Come potrai leggere anche nel nostro articolo su Cos’è una Visura Camerale e Utilizzo, con una visura camerale otterrai molto più di una semplice informazione sull’esistenza di una società. Ti verranno infatti fornite le seguenti informazioni:
- partita IVA,
- codice fiscale,
- email certificata,
- codice REA,
- stato dell’attività,
- oggetto sociale,
- data di costituzione dell’azienda,
- indirizzo della sede legale,
- dati anagrafici dei soci,
- numero di dipendenti nell’anno in corso,
- dati relativi al capitale sociale,
- partecipazione alla società,
- albi ruoli e licenze.