Superbonus 110%
Ottime notizie per chi nel corso del 2022 ha intenzione di fare lavori in casa. Come vedremo, sono molte le agevolazioni e i bonus fiscali, alcuni già presenti negli anni precedenti, per incentivare gli interventi sulle abitazioni.
Il bonus per l’efficientamento energetico sarà prorogato fino al 2025. Tuttavia non sarà una proroga rivolta a tutti: la Manovra prevede infatti una proroga per i soli condomini e Istituti autonomi case popolari e con un progressivo decalage: il 110% resta valido fino al 31 dicembre 2023, si passa poi al 70% per gli esborsi sostenuti fino al 31 dicembre 2024 e al 65% per interventi eseguiti fino al 31 dicembre 2025.
Per il tutto il 2022 il bonus resterà anche per le abitazioni monofamiliari e senza il tetto Isee inizialmente previsto in manovra, a condizione che entro il 30 giungo 2022 siano state eseguite almeno il 30% delle opere.
Fino al 2023 tra i lavori agevolati dal Superbonus ci saranno anche quelli per le colonnine di ricarica come interventi trainati per i condomini.
Inoltre, il Decreto antifrode per il Superbonus viene modificato dalla Legge di Bilancio, con alcune variazioni per quanto riguarda l’asseverazione. Viene infatti chiarito che i prezzari individuati ai fini degli interventi di riqualificazione energetica restano applicabili anche per tutti gli altri bonus edilizi.
Superbonus anche per le abitazioni collegate al teleriscaldamento e proroga fino al 2025 per gli interventi nei Comuni colpiti da eventi sismici.