Che cos’è il cashback

Con l’obiettivo ambizioso di incentivare la fedeltà fiscale dei cittadini e combattere l’evasione, il cashback ha fatto già parecchio parlare di sé, nel bene e nel male. Il cashback consiste nel rimborso del 10% sull’importo degli acquisti effettuati in negozi, bar e ristoranti, supermercati e grande distribuzione o per artigiani (come idraulici e elettricisti) e professionisti (come medici e avvocati) tramite i seguenti metodi di pagamenti:
- carte di credito;
- carte di debito su circuiti internazionali e su circuito PagoBancomat;
- carte prepagate;
- carte fedeltà, ovvero carte e app di pagamento connesse a circuiti privativi e/o a spendibilità limitata;
- app di pagamento, come ad esempio Satispay o BANCOMAT Pay;
- altri sistemi di pagamento, come ad esempio Google Pay e Apple Pay (sull’App IO a partire dal 2021).
Dal funzionamento del cashback, saranno quindi esclusi gli acquisti online. Non ci sarà un importo minimo di spesa e sarà possibile ottenere rimborsi fino a 300 euro l’anno. Ogni 6 mesi, se sarà effettuato un minimo di 50 pagamenti, si otterrà il 10% dell’importo speso, fino a un massimo di 150 euro di rimborso complessivo. Il rimborso massimo per singola transazione sarà di 15 euro.
Lo strumento centrale resta sempre l’app IO: dopo aver effettuato l’accesso all’app, per iscriverti al programma entra nella sezione “Portafoglio”, clicca sul pulsante in evidenza “Cashback” e segui le istruzioni. In alternativa, puoi cliccare su “Aggiungi” in corrispondenza della voce “Bonus e Sconti” e selezionare “Cashback” dalla lista di quelli disponibili; l’app IO ti guiderà nei passaggi successivi.
Oltre al Cashback standard, a partire dal 1° gennaio 2021 ricevono un Super Cashback di €1500 i primi 100mila partecipanti che, nel singolo semestre di riferimento, abbiano totalizzato il maggior numero di transazioni con carte e app di pagamento registrati ai fini del Programma. Anche in questo caso, non c’è un importo minimo di spesa. Il Super Cashback sarà attivo per tre semestri, dal 1 gennaio 2021 al 30 giugno 2022.