L’obiettivo di rendere la Pubblica Amministrazione più efficiente, sicuro e veloce passa anche tramite la PEC. L’Istituto Nazionale Previdenza Sociale ha messo a disposizione dei cittadini la possibilità di utilizzare la PEC per le proprie comunicazione, mandando in pensione le raccomandate A/R in formato cartaceo. La Posta Elettronica Certificata consente di inviare e ricevere in via telematica comunicazioni ufficiali e documenti in modo sicuro e con il valore legale delle tradizionali lettere raccomandate con ricevuta di ritorno, grazie alla ricevuta che costituisce prova legale dell’avvenuta spedizione e consegna del messaggio e di eventuali allegati.
Cittadino e INPS comunicano tramite PEC
Vuoi comunicare con l'INPS tramite la PEC? Come scegliere la posta elettronica certificata come canale di comunicazione al posto della raccomandata A/R.
Come attivare il servizio
I passaggi per attivare questa opzione sono pochi e semplici. Innanzitutto sarà necessario autenticarsi nell’area riservata MyINPS (attraverso credenziali SPID, CIE o CNS); poi servirà caricare i propri dati personali, tra cui appunto l’indirizzo PEC. In ultimo, dichiarare, all’interno della sezione “Gestione consensi”, di voler comunicare tramite PEC al posto delle comunicazioni cartacee.
Da quel momento le comunicazioni con l’INPS viaggeranno via PEC. Tuttavia, nel caso in cui la PEC risulti piena o non disponibile, dopo tre tentativi di invio, viene utilizzato il tradizionale canale di raccomandata A/R.
Perché conviene usare la PEC
Come evidenziato dallo stesso sito internet dell’Istituto Nazionale Previdenza Sociale (INPS), i vantaggi offerti dall’utilizzo della PEC al posto delle raccomandate A/R in formato cartaceo sono molteplici:
- riduzione dei tempi di attesa nella ricezione delle comunicazioni;
- riduzione dei tempi di lavorazione delle pratiche;
- eliminazione degli errori di invio delle comunicazioni cartacee o mancate consegne;
- maggior attenzione alle esigenze degli utenti;
- riduzione dei costi;
- benefici ambientali.
Rispetto alla posta elettronica standard, la PEC si connota per le caratteristiche di sicurezza e di certificazione della trasmissione (i gestori certificano con proprie "ricevute" sia che il messaggio è stato spedito, sia che il messaggio è stato consegnato).