È partito il piano del Ministero dell’Interno per l’entrata in servizio di 7.278 tra carabinieri e poliziotti entro il 2023. L’obiettivo del governo è quello di garantire il turn over degli uomini e delle donne in divisa, ma anche quello di potenziare le forze dell’ordine. Il Viminale, in particolare, si prefigge di assumere 2.988 poliziotti entro aprile 2020 e altri 1.515 entro dicembre dello stesso anno. È stata inoltre già autorizzata l'assunzione di 2.155 Carabinieri, mentre entro il 2023 saranno banditi concorsi per assunzione straordinaria di altre 2.135 unità. Il primo dei bandi aperti è quello per la selezione di 1.515 allievi agenti della Polizia di Stato. Per partecipare c'è tempo fino al 4 luglio 2019.
Concorso Polizia di Stato 2019: il bando per 1.515 Allievi Agenti

Per partecipare al Concorso Polizia di Stato 2019 per Allievi Agenti c’è tempo fino al 4 luglio 2019
Concorso Polizia di Stato 2019: Opportunità

Il Concorso della Polizia di Stato 2019 apre le porte di commissariati e questure a 2.988 persone. I nuovi agenti - fa sapere il Viminale - saranno assegnati in tre tranches: 483 agenti entro luglio 2019, 654 entro fine anno, 1.851 entro aprile 2020. Di questi 2.094 unità sono destinate alle questure, 539 alle specialità, 149 alle frontiere, i restanti saranno utilizzati in altri compiti d'istituto. La destinazione delle risorse avverrà sulla base del piano di riorganizzazione delle questure e tenendo conto della differenza tra personale presente e nuovi organici.
Il bando per l’assunzione di 1.515 allievi agenti è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 4 giugno 2019 e si chiude entro le ore 23.59 del 4 luglio 2019. Le domande di partecipazione dovranno essere presentate solo online. Il candidato deve essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), a lui personalmente intestato, per l’invio e la ricezione delle comunicazioni relative al concorso.
Concorso Polizia di Stato 2019: i Requisiti

Il Concorso Polizia di Stato 2019 per 1.515 Allievi Agenti si rivolge a:
- Volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1) in servizio da almeno 6 mesi;
- Volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1) in rafferma annuale;
- Volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1) collocati in congedo al termine della ferma annuale;
- Volontari in ferma quadriennale (VFP4) in servizio o in congedo
È apposta riserva per 14 posti che verranno assegnati ai candidati in possesso di attestato di bilinguismo (italiano e tedesco), dei requisiti previsti per l’assunzione in Polizia di Stato e del diploma. In mancanza di vincitori per le categorie riservate, i posti verranno assegnati seguendo l’ordine della graduatoria di merito.
Per partecipare al Concorso Polizia di Stato 2019 i candidati dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana;
- godimento dei diritti civili e politici;
- diploma di scuola secondaria di primo grado o titolo equipollente;
- età compresa tra i 18 e i 25 anni compiuti (termine elevato a 3 anni previa valutazione del Servizio Militare prestato);
- qualità morali e di condotta previste dall’art. 35, comma 6, del decreto legislativo n.165/2001;
- idoneità fisica, psichica e attitudinale alla professione;
- non essere stati espulsi dalle Forze armate e dai Corpi militarmente organizzati o destituiti da Pubblici Uffici, dispensati o decaduti dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento;
- non aver riportato una condanna a pena detentiva per delitto non colposo o misure di sicurezza o di prevenzione.
Concorso Polizia di Stato 2019: Come Fare Domanda

Indispensabile per poter partecipare al Concorso Polizia di Stato 2019 è un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), personalmente intestato al candidato. Le domande di partecipazione potranno essere presentate dalle ore 00.00 del 5 giugno 2019 alle ore 23.59 del 4 luglio 2019, utilizzando esclusivamente la procedura informatica disponibile nella sezione dedicata ai concorsi del sito della Polizia di Stato.
Il candidato potrà accedere attraverso i seguenti strumenti di autenticazione:
- Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), con le relative credenziali (username e password), che dovrà previamente ottenere rivolgendosi a uno degli identity provider accreditati presso l’Agenzia per l’Italia Digitale (A.G.I.D.), come da informazioni presenti sul sito istituzionale;
- CIE (Carta di Identità Elettronica) rilasciata dal Comune di residenza.Per utilizzare la carta di identità elettronica è necessario installare il software disponibile a questo link sul proprio pc e dotarsi di lettore di smart card del tipo contactless reader.
La PEC servirà al candidato per l’invio e la ricezione delle comunicazioni relative al concorso.
Il Concorso Polizia di Stato 2019 per 1.515 Allievi Agenti sarà poi articolato così:
- prova scritta, consistente in un questionario a risposta multipla su cultura generale, le discipline dei programmi di scuola secondaria di primo grado, lingua inglese e applicazioni informatiche;
- accertamento efficienza fisica;
- accertamento psico-fisico;
- accertamento attitudinale;
- valutazione dei titoli.
Il 25 settembre verrà comunicato il calendario per gli accertamenti. Al termine della procedura concorsuale verrà stilata una graduatoria di merito con i vincitori, che verranno ammessi al corso di formazione.