Decreto Rilancio, i Punti Chiave per le Aziende

| azienda
decreto rilancio

Ecco i provvedimenti più significativi per le imprese approvati dal Governo il 13 maggio per fronteggiare l’emergenza Covid-19

Una sintesi delle misure più significative che riguardano le imprese contenute all’interno del decreto-legge approvato dal Consiglio dei Ministri.

Sostegno alle Pmi e Contributi a Fondo Perduto

decreto rilancio

Erogati 10 miliardi per le Pmi fino a 5 milioni di fatturato, con contributi a fondo perduto per chi ha avuto nel mese aprile un giro d’affari inferiore ai due terzi di quello dello stesso periodo dell’anno precedente. L’indennizzo è del 20% per i fatturati fino a 400mila euro, del 15% tra 400mila e un milione e del 10% oltre questa soglia e fino a 5 milioni. Per le imprese tra 5 e 50 milioni che hanno subito una riduzione dei ricavi non inferiore al 33% sono previsti sostegni e la detassazione alla ricapitalizzazione.

Previsto inoltre uno sconto fiscale fino a 2 milioni in tre anni sull’Ires o sull’Irpef per aiutare le ricapitalizzazioni private. Sono esentate dal versamento del saldo dell’Irap dovuto per il 2019 e della prima rata, pari al 40%, dell’acconto dell’Irap 2020, per le imprese con ricavi compresi tra 0 e 250 milioni e per i lavoratori autonomi con un corrispondente volume di compensi. Rimane l’obbligo di versamento degli acconti per il periodo di imposta 2019.

Bonus Affitti per Imprese e Professionisti

decreto rilancio

Per gli esercenti attività d’impresa, arte o professione che hanno subito a marzo, aprile e maggio una diminuzione del fatturato (o dei corrispettivi di almeno il 50%) rispetto allo stesso mese del periodo d’imposta precedente, viene istituito un credito d’imposta fino al 60% dell’ammontare mensile del canone di locazione di immobili a uso non abitativo destinati allo svolgimento dell’attività industriale, commerciale, artigianale, agricola, di interesse turistico o all’esercizio abituale e professionale dell’attività di lavoro autonomo. Il credito spetta ai soggetti con ricavi o compensi non superiori a 5 milioni di euro nel periodo d’imposta precedente. Alle strutture alberghiere spetta indipendentemente dal volume di affari registrato nel periodo d’imposta precedente.

Prorogata la Cig d’Emergenza, Blocco Licenziamenti per 5 Mesi

decreto rilancio

Si modifica il trattamento ordinario di integrazione salariale e all’assegno ordinario, con la previsione che i datori di lavoro che nell’anno 2020 sospendono o riducono l’attività lavorativa per eventi riconducibili all’emergenza epidemiologica possano presentare domanda di concessione del trattamento ordinario di integrazione salariale o di accesso all’assegno ordinario con causale “emergenza Covid-19”, per una durata massima di nove settimane per periodi decorrenti dal 23 febbraio 2020 al 31 agosto 2020, incrementate di ulteriori cinque settimane nel medesimo periodo per i soli datori di lavoro che abbiamo interamente fruito il periodo precedentemente concesso fino alla durata massima di nove settimane. È riconosciuto anche un eventuale ulteriore periodo di durata massima di quattro settimane di trattamento per periodi decorrenti dal 1° settembre 2020 al 31 ottobre 2020. Ai beneficiari di assegno ordinario spetta anche l’assegno per il nucleo familiare. Viene reintrodotto l’obbligo per i datori di lavoro di svolgere la procedura di informazione, la consultazione e l’esame congiunto, con le organizzazioni sindacali, anche in via telematica, entro i tre giorni successivi a quello della comunicazione preventiva. Si estende a cinque mesi il termine previsto dal decreto-legge “cura Italia” entro il quale sono vietati i licenziamenti individuali per giustificato motivo oggettivo e quelli collettivi e sono sospese le procedure in corso.

Bollette più leggere per Piccole e Medie Imprese

decreto rilancio

Il decreto prevede bollette più leggere fino a luglio per le piccole e medie imprese. Il taglio passa attraverso un congelamento delle componenti fisse della bolletta, come i costi di trasporto e gestione del contatore e gli oneri generali, per tutti i clienti non domestici alimentati in bassa tensione. Toccherà all’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente rideterminare, nel rispetto del tetto di spesa, le tariffe di distribuzione e di misura dell’energia elettrica nonché le componenti a copertura degli oneri generali di sistema, per i mesi di maggio, giugno e luglio 2020.

Niente Imu per gli alberghi e Tosap bloccata fino a ottobre

decreto rilancio

Il decreto abolisce il versamento della prima rata dell’Imu di giugno per gli alberghi, ostelli, B&B, terme, campeggi e stabilimenti balneari, a patto che i possessori delle attività ricettive siano anche gestori delle attività. La misura concerne sia la quota dovuta allo Stato che quella destinata al Comune in scadenza alla data del 16 giugno 2020. Le strutture ricettive potranno cedere il credito derivante dal voucher vacanze ai propri fornitori, a privati, agli istituti di credito o agli intermediari finanziari. Inoltre si esonerano dal pagamento della Tosap le imprese di pubblico esercizio, titolari di concessioni o di autorizzazioni di suolo pubblico a partire dal primo maggio fino al 31 ottobre 2020.

Fondo per la salvaguardia occupazione e prosecuzione attività

decreto rilancio

Viene costituito presso il Ministero dello sviluppo economico il “Fondo per la salvaguardia dei livelli occupazionali e la prosecuzione dell’attività d’impresa”, con una dotazione di 100 milioni di euro per l’anno 2020 e l’incremento delle dotazioni di diversi Fondi, tra cui il Fondo 394/81 per l’internazionalizzazione delle Pmi, con l’ulteriore costituzione di un fondo di garanzia volto a sollevare le piccole medie imprese che attingono ai crediti per l’internazionalizzazione dai costi e dagli oneri amministrativi derivanti dall’esigenza di fornire fideiussioni bancarie e assicurative per parte dei crediti ottenuti.

L’obiettivo è non solo evitare chiusure, ma anche delocalizzazioni.

Fondo per Start Up Innovative

decreto rilancio

Presso il Ministero dello sviluppo economico viene costituito un “Fondo per il trasferimento tecnologico” finalizzato alla promozione di iniziative e investimenti utili alla valorizzazione e all’utilizzo dei risultati della ricerca presso le imprese operanti sul territorio nazionale, con particolare riferimento alle start-up innovative. Sono previste ulteriori norme volte a rafforzare il sostegno pubblico alla nascita e allo sviluppo delle start-up innovative, agendo nell’ambito della misura “Smart&Start Italia”.

Sconti per Adeguamento alle Misure Anti-Covid

decreto rilancio

Credito d'imposta per le spese che gli esercizi dovranno realizzare per mettere i locali in sicurezza e assicurare le prescrizioni anti-Covid.

Altri articoli che potrebbero interessarti:

pratiche.it
Visure e Certificati Online
Richiedi Subito

Rimani sempre aggiornato

Ricevi una volta al mese consigli e guide gratuite sulle pratiche riguardanti auto, casa e lavoro.

Chi siamo

BurocraziaFacile.it è il sito d'informazione che ti aiuta a trovare soluzioni semplici e veloci alle pratiche di tutti i giorni con categorie dedicate al mondo della casa, dell'auto e del lavoro.

Le guide gratuite ti mostrano passo dopo passo le procedure per completare le tue pratiche e ottenere tutti i documenti necessari.

La sezione novità ti consente di rimanere aggiornato sulle ultime notizie, incentivi e scadenze della burocrazia.


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Privacy

Privacy Policy


Burocraziafacile.it
è un progetto di Nexxy SA


Corso San Gottardo 46/E
6830 Chiasso - Switzerland

Note legali