Tra le bollette e le spese che una famiglia si trova ad affrontare ogni mese, figura anche la bolletta di telefono fisso e Internet. Una spesa che molte famiglie fanno fatica a gestire, e per cui sono previste alcune agevolazioni per chi si trova in possesso di determinati requisiti. Si tratta del Bonus Telefono disponibile per i clienti Tim, che permette di risparmiare molto sulla bolletta del fisso.
Bonus Telefono e Internet: A Chi Spetta e Come Richiederlo

Requisiti e procedura per ottenere il bonus telefono e risparmiare sulla bolletta
Cos’è e Come Funziona il Bonus Telefono

Come appena accennato, il bonus telefono è disponibile per gli abbonati Tim, che è incaricata a fornire il servizio. Il Bonus Telefono permette di dimezzare il canone e di poter usufruire di telefonate gratis verso fissi e cellulari.
Nel dettaglio, ecco le agevolazioni del bonus telefono:
- sconto del 50% del canone telefonico di Tim, che scende così da 19 euro a 9,50 euro al mese;
- 30 minuti al mese di telefonate gratuite verso tutti i numeri nazionali fissi e mobili. Superata la soglia dei minuti gratis, le chiamate nazionali verso fissi e cellulari saranno tariffate con i prezzi previsti per l’offerta VOCE (10 cent/min, IVA inclusa).
- Agcom, L’Autorità per le garanzie nelle Comunicazioni, ha inoltre chiesto a Tim di includere nelle agevolazioni una connessione internet a banda larga di tipo flat (cioè a costo fisso, non basata sui consumi). Prezzi agevolati anche per Internet, con una riduzione del 50% del prezzo di abbonamento mensile dell’offerta Internet Alice 7 Mega.
Chi Può Richiedere il Bonus Telefono

Per ottenere il bonus telefono sono necessari alcuni particolari requisiti.
In particolare:
- avere un contratto di telefonia fissa con l’operatore TIM,
- essere in possesso di un reddito ISEE inferiore a 8.112,23 euro. Per rinnovare l’Isee al Caf, dal commercialista o sul sito dell’Inps è necessario essere in possesso di diversi documenti, come spieghiamo in questo articolo. Oltre ai documenti anagrafici di tutta la famiglia, serve la dichiarazione dei redditi e l’attestazione del patrimonio mobiliare e immobiliare. Per quest’ultima categoria è necessario presentare i dati catastali degli immobili intestati, che si possono facilmente ottenere scaricando una visura catastale online.
Come Richiedere e Quanto Dura il Bonus Telefono

Se possiedi i requisiti ISEE per accedere al Bonus Telefono, fare domanda per accedere alle agevolazioni è molto semplice. Per richiedere l’agevolazione, o per rinnovarla, sarà necessario compilare l’apposito modulo e inviarlo tramite FAX al Numero Verde 800.000.314.
Al modulo dovrai allegare anche la seguente documentazione:
- fotocopia dell’Attestato ISEE relativo al nucleo familiare
- fotocopia di un documento di riconoscimento, in corso di validità, del titolare del contratto di abbonamento relativo alla linea telefonica in relazione alla quale si chiede l’agevolazione
In alternativa, potrai inviare il modulo con la relativa documentazione all’indirizzo TIM casella postale 111 – 00054 Fiumicino (Roma).
Il Bonus Telefono ha validità di un anno, proprio come l’Attestato ISEE (15 gennaio dell’anno successivo al rilascio dell’attestato) e quindi per poter usufruire dell’agevolazione, è necessario rinnovarla annualmente.
TIM ricorderà l’imminente scadenza del Bonus Telefono prima del termine con un apposito messaggio nelle ultime due fatture TIM di ottobre e novembre.