Con l’inizio del 2020 tutti i contribuenti che già beneficiano o che vogliono iniziare a beneficiare di prestazioni sociali agevolate devono richiedere la compilazione della nuova DSU. Il modello ISEE infatti ha durata annuale, e scade il 15 Gennaio di ogni anno: ogni anno è quindi necessario ricordarsi di rinnovare il proprio ISEE rivolgendosi a un CAF, al commercialista o online sul sito INPS e presentarsi con tutti i documenti necessari per la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) per il tuo ISEE 2020.
Documenti per ISEE 2020: l'Elenco Completo

Quali sono i documenti per ISEE 2020? Ogni anno l’ISEE va rinnovato al CAF, dal commercialista o sul sito INPS e ripresentato. Ecco l’elenco completo di tutti i documenti necessari per ISEE 2020 e le novità di quest'anno.
Documenti per ISEE

Qui potrai trovare l’elenco completo dei documenti per ISEE 2020:
- Codice Fiscale e Documento d'identità del dichiarante
- Codice Fiscale di tutti i componenti del nucleo familiare ed eventualmente del coniuge non residente e del figlio a carico non residente
- Stato di Famiglia
- Contratto di affitto registrato (in caso di residenza in locazione)
Documenti per ISEE: Documenti sui Redditi (reddito di riferimento è quello del 2018)

- Modello 730 e/o Modello Unico e (per i dipendenti/pensionati) Modelli CUD
- Certificazioni o altra documentazione attestante compensi, indennità, trattamenti previdenziali e assistenziali, redditi esenti ai fini Irpef, redditi prodotti all'estero, borse e/o assegni di studio, assegni di mantenimento per coniuge e figli, compensi erogati per prestazioni sportive dilettantistiche (ivi compreso somme percepite da enti musicali, filodrammatiche e similari) etc...
- IRAP per imprenditori agricoli
- Per i residenti in Trentino, dichiarare le indennità Provinciali percepite (Assegno Regionale, Redditi di Garanzia, Assegno per le famiglie numerose)
Documenti per ISEE: Documenti Patrimonio Mobiliare e Immobiliare al 31/12/2018

Da quest'anno per le DSU presentate nel 2020, l'anno di riferimento per il patrimonio è lo stesso che per i redditi: il 2018.
- Documentazione attestante il valore del patrimonio mobiliare (depositi bancari e/o postali, libretti di deposito, titoli di stato, obbligazioni, azioni, BOT, CCT, buoni fruttiferi, fondi di investimento, forme assicurative di risparmio e qualsiasi altra forma di gestione del patrimonio mobiliare) anche detenuto all'estero.
- Tipologia (esempio: conto, conto deposito, deposito vincolato etc) e numero identificativo del rapporto patrimoniale, codice fiscale dell'istituto bancario o società di gestione del patrimonio, data di apertura ed eventualmente di chiusura dei rapporti patrimoniali.
- Giacenza media annua di depositi bancari e/o postali (estratti conto trimestrali o mensili)
- Per lavoratori autonomi e società: patrimonio netto risultante dall'ultimo bilancio presentato ovvero somma delle rimanenze finali e dei beni ammortizzabili al netto degli ammortamenti
- Certificati catastali, atti notarili di compravendita, successioni o altra documentazione sul patrimonio immobiliare, anche se detenuto all'estero (fabbricati, terreni agricoli, aree edificabili).
- Certificazione della quota capitale residua dei mutui stipulati per l'acquisto o la costruzione degli immobili di proprietà
Per il tuo ISEE 2020 avrai bisogno dei dati catastali degli immobili a te intestati. Potrai trovarli all'interno di una visura catastale. Richiedine una online in pochi click!
Documenti per ISEE: In Caso di Disabilità

- Certificazione della disabilità (denominazione dell'ente che ha rilasciato la certificazione, numero del documento e data del rilascio) ed eventuali spese pagate per il ricovero in strutture residenziali (nell'anno precedente la presentazione della DSU) e/o per l'assistenza personale.
Documenti per ISEE: Autoveicoli e Imbarcazioni di proprietà alla data di presentazione della DSU

- Targa di autoveicoli e motoveicoli di cilindrata pari o superiore a 500cc, di navi e imbarcazioni da diporto.