Affittare Casa Vacanze: Attenzione Durante Ricerca e Prenotazione

Quella del 2020 sarà un’estate differente per molti italiani. Dopo il difficile periodo di lockdown la voglia di vacanza è tanta, tuttavia è forte anche il bisogno di organizzare un’estate sicura, in primis dal punto di vista della salute. Ecco allora che affittare la casa vacanze, indipendente e facilmente raggiungibile con mezzi propri, diventa un’alternativa valida per molti.
La corsa alle case-vacanza riaccende l’attenzione sull’importanza di agire in sicurezza sul web,già dal momento della ricerca e prenotazione della casa per trascorrere le vacanze estive, per essere sicuro di passare un’estate serena e sicura, sotto tutti i punti di vista. Ecco allora pochi, semplici consigli da mettere in pratica in fase di ricerca e prenotazione dell’alloggio prescelto per scegliere la propria casa vacanze in sicurezza.
La Polizia Postale e delle Comunicazioni ogni giorno assiste i cittadini sulla sicurezza in rete, aiutandoli ad individuare e limitare possibili rischi. L’utilizzo di internet per la ricerca delle proprie vacanze (non solo per affittare casa vacanze) è ormai una realtà consolidata, ma la prudenza non è mai abbastanza, soprattutto in questo momento di picco delle prenotazioni in vista della stagione estiva. Ricordiamo che il bonus vacanze introdotto dal decreto Rilancio, il contributo fino a 500 euro per le spese sostenute per soggiorni in ambito nazionale in alberghi, campeggi, villaggi, bed & breakfast, non può essere utilizzato per pagare la casa vacanze affittata da un privato, anche per il tramite dell'agenzia: il bonus vacanze è valido solo per pagare i soggiorni di imprese turistico ricettive, campeggi, agriturismi e bed & breakfast.
Ed ecco la guida di 8 consigli per programmare e vivere una vacanza in sicurezza.