CRIF, come ottenere la cancellazione o la correzione dei dati

| famiglia
visura crif

Può succedere che l'archivio di informazioni sui debiti di famiglie e imprese nei confronti del sistema bancario e finanziario riporti degli errori. Come risolvere?

Le centrali rischi hanno una grande importanza per i circuiti bancari e le società finanziarie, in quanto consentono loro di valutare se un cliente è in grado fronteggiare una serie di impegni finanziari (finanziamenti, carte di credito, mutui, prestiti etc.). Allo stesso tempo, riescono ad individuare quando un soggetto risulta essere un cattivo pagatore. Tra i “dati negativi”, ad esempio, rate del mutuo pagate in ritardo e finanziamenti non rimborsati. 

Talvolta però, questo archivio di informazioni sui debiti di famiglie e imprese nei confronti del sistema bancario e finanziario può riportare degli errori tra banca/finanziaria e cliente: ad esempio se si viene tacciati di morosità a causa di un errore della banca o dell'agenzia di finanziamento, o se il bollettino è arrivato in ritardo oppure nel blocchetto dei bollettini ne mancava uno e non ci si è accorti. In tutti questi casi è possibile richiedere la revoca della segnalazione Crif.

Ma come scoprire se sei stato segnalato al CRIF? Solitamente è la banca stessa ad informarci, anche se può capitare che sia presente una segnalazione a insaputa dell’individuo. Il che può portare ad una serie di problematiche riguardo la richiesta di prestiti e finanziamenti. Un problema facilmente risolvibile! 

Basta infatti richiedere una Visura Centrale Rischi (anche nota come “Visura Cattivo Pagatore”) per ottenere il dettaglio della propria posizione creditizia e degli affidamenti in corso (es: carte di credito attive, finanziamenti, etc.), per poi fare una richiesta di revisione e/o modifica per togliere una segnalazione al CRIF.

La visura Centrale Rischi viene generalmente richiesta per verificare la propria posizione prima di effettuare una richiesta di finanziamento o mutuo, oppure a seguito di un rifiuto da parte di una banca o un ente, al fine di controllare quali condizioni abbiano portato l’istituto di credito alla scelta effettuata.

Visura CRIF con Pratiche.it

Puoi richiedere una visura CRIF online anche con Pratiche.it ed ottenere la documentazione necessaria in via telematica nel giro di qualche giorno.

Trattandosi di dati particolarmente sensibili, per richiedere una visura CRIF con Pratiche.it saranno necessari una copia del Codice Fiscale, della Carta d’Identità e un modulo di richiesta firmato dalla persona per cui si richiede l'interrogazione. All’interno del documento si trovano tutti i crediti e gli affidamenti intestati alla propria persona. Il documento riporterà le informazioni degli ultimi 3 anni, questo perché, trascorsi 36 mesi dalla data in cui il rapporto si è estinto, la "segnalazione" deve essere cancellata.

Altri articoli che potrebbero interessarti:


pratiche.it
Visure e Certificati Online
Richiedi Subito

Rimani sempre aggiornato

Ricevi una volta al mese consigli e guide gratuite sulle pratiche riguardanti auto, casa e lavoro.

Chi siamo

BurocraziaFacile.it è il sito d'informazione che ti aiuta a trovare soluzioni semplici e veloci alle pratiche di tutti i giorni con categorie dedicate al mondo della casa, dell'auto e del lavoro.

Le guide gratuite ti mostrano passo dopo passo le procedure per completare le tue pratiche e ottenere tutti i documenti necessari.

La sezione novità ti consente di rimanere aggiornato sulle ultime notizie, incentivi e scadenze della burocrazia.


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Privacy

Privacy Policy


Burocraziafacile.it
è un progetto di Nexxy SA


Corso San Gottardo 46/E
6830 Chiasso - Switzerland

Note legali