Certificato Carichi Pendenti: Cos’è e a Cosa Serve
Il certificato dei carichi pendenti è un documento ufficiale che permette di conoscere eventuali procedimenti penali in corso a carico di un determinato soggetto, e gli eventuali relativi giudizi di impugnazione. Attesta quindi la presenza (o l’assenza), di carichi pendenti.
È proprio in questo che il certificato carichi pendenti di distingue dal casellario giudiziale, che invece attesta la presenza di provvedimenti di condanna e di alcuni provvedimenti in materia di limitazione della capacità civile a carico del soggetto. Il Certificato dei Carichi Pendenti ha una validità di 6 mesi dalla data del rilascio.
Ma a cosa serve il Certificato Carichi Pendenti? Può essere richiesto:
- per uso amministrativo (ad esempio controversie di lavoro, previdenza ed assistenza)
- per le procedure di adozione, affidamento di minori
Il datore di lavoro può richiedere alla persona valutata di esibire questo certificato prima di assumerla? La sentenza n. 19012/2018 da parte della Corte di Cassazione ha precisato che è illegittima la pretesa e la richiesta del certificato da parte del datore di lavoro se il CCNL prevede invece – ai fini della valutazione dell’attitudine professionale del lavoratore – solo la produzione del certificato penale.
Online, Facile e Veloce