Acquistare un’auto usata da un privato permette di raggiungere un buon compromesso tra l’auto che vorremmo e il nostro portafoglio. Sono molti gli accorgimenti per distinguere una buona occasione di seconda mano dalle offerte a rischio fregatura: controlla carrozzeria, pneumatici, parti elettriche, ma anche rumore del motore e marce.
Acquisto Auto Usata: Cosa Fare per Evitare Fregature

Se hai optato per l’acquisto di un’auto usata ci saranno una serie di controlli da fare per evitare truffe e fregature.
Fermi Amministrativi, Ipoteche e Sequestri

Ma oltre al corretto funzionamento dell’auto in tutte le sue componenti, assicurati di conoscere tutte le informazioni dell’auto che stai per acquistare. Come sapere se l’auto è rubata? E se il veicolo ha un fermo amministrativo?
Su un veicolo usato potrebbero gravare numerosi vincoli:
- ipoteche: l’ipoteca crea un vincolo sull’auto, ma non impedisce al proprietario sia di utilizzarla che di venderla o donarla, trasferendo così anche l’ipoteca
- sequestri
- pignoramenti
- fermi amministrativi: il fermo amministrativo avviene in caso di un mancato pagamento IVA, IRPEF, Bollo auto, multe relative ad infrazioni al Codice della Strada. In caso di fermo amministrativo il veicolo può essere venduto, ma anche il nuovo proprietario non potrà circolare né rottamare l’auto acquistata e dovrà custodirla in un luogo adatto (ad esempio garage o cortile privato), pena la confisca del mezzo.
- cancellazione dal PRA: un veicolo cancellato dal PRA (Pubblico Registro Automobilistico Italiano) non è autorizzato a circolare su strada.
Tutte queste informazioni non sono ovviamente presenti su carta di circolazione e certificato di proprietà, presto sostituiti dal Documento Unico di Circolazione: come fare allora a evitare la truffa?
Visura Targa PRA: Tutte le Informazioni

Prima di concludere l’affare, acquistare un’auto usata e fare il passaggio di proprietà, ricordati di richiedere una visura sulla targa del mezzo. Perché? Perché la visura è il solo strumento per essere certi di stare comprando in modo sicuro, cioè di stare comprando un veicolo completamente libero dai vincoli citati.
Una visura della Targa permette di verificare:
- i dati tecnici del veicolo: marca, codice identificativo, n. telaio, cilindrata, cavalli, uso, ecc.
- i dati anagrafici del proprietario (nome, cognome, data e luogo di nascita, indirizzo di residenza)
- la presenza di eventuali ipoteche
- la presenza di vincoli che ne limitano la disponibilità: sequestri, pignoramenti, fallimenti, fermi amministrativi
- l’iscrizione al PRA
Chi può richiedere una Visura?
Per richiedere una visura non è necessario essere il proprietario del veicolo, ma basta fornire il numero di targa per accedere a tutte le informazioni ed essere sicuri di non incappare in una delle tante truffe.